![[2018.04.15] Giro del Lago di Iseo (BS) [2018.04.15] Giro del Lago di Iseo (BS)](https://ciclolombardia.it/wp-content/uploads/2018/04/DSC_0244_2-750x350.jpg)
Partenza da un parcheggio pubblico di Iseo (BS).Dopo circa un kilometro ci immettiamo su via Colombera, alla nostra destra/sinistra lo spettacolo delle Torbiere del Sebino. Un piccolo paradiso naturalistico dove nidificano numerose specie di uccelli.
Attraversato il paese di Clusane, arriviamo a Paratico dove ci fermiamo per la sosta colazione.
Dopo aver attraversato il centro storico di Sarnico, inizia un piacevole tratto di pista ciclabile che costeggia il lago ed alcune spiagge d’erba attrezzate per i bagnanti.
Usciti dal centro abitato, alcuni hanno notato diversi alberi molto particolari che crescono sulla riva e le cui radici spuntano dall’acqua in direzione verticale: sono i cipressi calvi (o tassodi), nativi delle paludi degli USA ed importati qui sulle sponde del Sebino. Le radici verticali servono per ossigenare la parte sommersa della pianta quando il livello dell’acqua ne ricopre la base.
A seguire il paese di Tavernola Bergamasca, si passa sotto rupi imponenti con viste mozzafiato.
Lungo la costa, a metà strada tra i caratteristici borghi di Riva di Solto e Castro, si ha lo spettacolo suggestivo degli orridi, imponenti rocce disposte a lastroni verticali a picco sull’acqua. In particolar modo l’orrido del Bogn in località Zorzino di Riva di Solto appare di una bellezza mozzafiato, con l’insenatura, le rocce a strapiombo e il lago cristallino azzurro che bagna la piccola spiaggia di sassi.
A Castro ci si ferma per il pranzo (a sacco), si parte per Lovere e si torna sulla sponda Bresciana. Percorreremo una delle ciclabili più belle, la Vello Toline.
Passaremo poi, a fianco della vecchia statale in riva al lago superando i paesi di Marone, Sale e Sulzano per arrivare ad Iseo al punto di partenza.
Inserisci la tua valutazione
