Cosa occorre per fare del buon Cicloturismo !!!

Il mezzo fondamentale è la bicicletta.
In commercio esistono diversi tipi di biciclette, ognuna delle quali presenta caratteristiche proprie, che cambiano a seconda dell’ uso prevalente cui sono destinate. La bici da turismo è quella più adatta a percorsi misti (asfalto e strade sterrate), ma tengo comunque a ricordare che escursioni giornaliere si possono affrontare con qualsiasi bicicletta in buono stato e con le ruote gonfie al punto giusto. Mentre la classica bicicletta da corsa può rivelarsi inadatta su percorsi sterrati e quindi non asfaltati.

BICI DA TURISMO O CITY BIKE

Per un uso cittadino più impegnativo e per effettuare escursioni fuori città di almeno una giornata, che prevedono anche qualche salita, la bici più idonea dovrà avere le seguenti caratteristiche :

  • sarà innanzitutto della misura giusta in rapporto ai parametri biomeccanica del ciclista (lunghezza delle braccia, delle gambe e del torso);
  • dovrà essere relativamente leggera e robusta (consigliamo telaio in acciaio e componenti in alluminio;
  • avrà mozzi, cambio e corone di buona qualità, sgancio della ruota rapido, freni ad alta efficienza;
  • monterà copertoni di sezione media (da 25 a 32 mm) e mediamente scolpiti;
  • avrà almeno sei rapporti posteriori e due anteriori;
  • avrà una sella rigida e appena molleggiata;
  • sarà dotata di una illuminazione molto efficiente;
  • avrà un cavalletto robusto e una gabbietta porta borraccia.
    Se si pensa di dover fare anche delle escursioni più impegnative magari rimanendo fuori qualche giorno, si possono aggiungere:
  • robusti portapacchi anteriore e posteriore ;
  • borse per il bagaglio;
  • piccola borsa da posizionare sul manubrio.

KIT PER LE RIPARAZIONI


Per le riparazioni di emergenza non dovrà assolutamente mancare un borsino contenente:

  • una camera d’aria delle dimensioni giuste per le ruote in uso;
  • una buona pompa;
  • le leve per smontare il copertone;
  • toppe, carta vetrata e mastice ;
  • uno straccio e un paio di guanti ;
  • alcune chiavi, esistono in commercio pratici strumenti multiuso.

COME VESTIRSI ?
Il cicloescursionista non è particolarmente esigente in fatto di vestiario. Massima libertà, naturalmente, nella scelta dei modelli e degli abbinamenti, anche se colori sgargianti e capi più tecnologici sono solitamente preferiti dai più sportivi, appassionati della mountain bike o della bici da corsa. Chi sceglie la bicicletta per piacevoli escursioni opterà invece per un abbigliamento più sobrio, che gli consentirà di essere a proprio agio anche durante le soste e le eventuali visite ai monumenti o ai luoghi di interesse.
Un’utile protezione per la testa. Sicuro, leggero, resistente agli urti, il piccolo casco omologato sta diventando un accessorio indispensabile. In alcuni paesi europei è obbligatorio. Il caschetto ripara in caso di cadute ma anche dal sole. I modelli più recenti sono leggeri e ben ventilati.

IN CASO DI PIOGGIA
Due soluzioni proposte :

  • la prima, più economica, è la mantellina con cappuccio preferibilmente di tipo cerata;
  • la seconda, più costosa, è un indumento completo, con giacca e pantaloni in tessuti tecnici che consentono l’impermeabilizzazione e la traspirazione

Inserisci la tua valutazione 1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (10 valutazione, 2 voti)

Loading...

Cosa occorre per fare del buon Cicloturismo !!!

Rispondi

Eventi in programma

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: