![[2020.08.02] CICLOVIA OGLIO PO – Darfo > Capo di Ponte > Cerveno [2020.08.02] CICLOVIA OGLIO PO – Darfo > Capo di Ponte > Cerveno](https://ciclolombardia.it/wp-content/uploads/2020/08/IMG_20200802_095827-750x350.jpg)
Ritrovo e partenza da un parcheggio pubblico su via Virgilio a Darfo, antistante la stazione ferroviaria “Darfo Corna”.
Possibilità quindi di arrivare in treno da Brescia fino a Darfo.
Inizio ciclabile lato Ponte in ferro su via Virgilio a Darfo.
Visita al sito Archeologico Corni Freschi di Darfo Boario, situato immediatamente sotto la collina denominata Monticolo.
Il masso, detto anche “Roccia delle alabarde”, è un grande blocco di arenaria precipitato dal versante roccioso alle sue spalle. Al centro della parete verticale è incisa una composizione di nove alabarde a grandezza naturale, con lame che vanno da 25 a 30 cm di lunghezza.
Colazione al River Oglio bike bar a Darfo, situato sulla Ciclovia Oglio Po.
Direzione Capo di Ponte lungo la Ciclovia ben segnalata, costeggiamo i paesi di Esine, Cividate Camuno, Malegno, Breno, Losine e Badetto.
Attraversamento di zone boschive ad alta concentrazione naturalistica.
A Capo di Ponte ci dirigiamo al Parco tematico Concarena per riposare e fare uno spuntino.
E’ presente una struttura con servizi igienici e bar, attualmente chiusa perchè in fase di ristrutturazione.
Si rientra in direzione di Ono S. Pietro, con un tratto un pò in salita raggiungiamo il paese di Cerveno.
Visita consigliata su prenotazione al Santuario de Le Capele, qui é rappresentata una Via Crucis lignea del 1700.
A Losine riprendiamo la stessa traccia fatta all’andata, pochi chilometri e siamo al punto di partenza a Darfo.
Inserisci la tua valutazione
