|2022.06.05| Le Golene del fiume PO

Ritrovo e partenza su parcheggio pubblico sito in Cremona su via del Sale, nei pressi dell’ingresso del Parco al Po lungofiume.
Ci immergiamo subito nella natura, siamo nella Lanca Bosconello, area fluviale rinaturalizzata. Proseguiamo percorrendo argini, strade alzaie e vicinali all’interno del Parco Sovracomunale della Golena del Po.
Nei pressi della frazione Brancere, ci soffermiamo per notare un monumento dedicato al periodo della peste del seicento, la Colonna Votiva del Lazzaretto.
Proseguendo sulla SP59 raggiungiamo il paese di Stagno Lombardo, qui sosta caffè in centro paese.
Procedendo su via Chiaviche merita una visita l’Oasi Naturale Bodrio della Ca’ de Gatti, un luogo che offre rifugio e riparo a uccelli stanziali.
Qualche chilometro e siamo a Isola Pescaroli. Qui ci fermiamo per la pausa pranzo presso il Bar l’Attracco situato lungo la sponda del fiume Po.
Dopo la pausa pranzo ci immettiamo lungo la SP33 ad Isola Pescaroli ed attraversiamo il lunghissimo viadotto sul fiume Po che ci porterà in Emilia Romagna.
Costeggiando i paesi di Pieveottoville, Zibello e Polesine Parmense, raggiungiamo l’argine del fiume Po. Siamo nel porto di Polesine.
Poco distante merita una visita il Parco Isola Giarola, un bellissimo parco naturalistico.
Si rientra percorrendo argini e strade alzaie per lo più su tratti asfaltati, fino a raggiungere il Ponte in ferro di Cremona. Separa la Lombardia dall’Emilia Romagna e rende ben visibile il fiume PO. Suddiviso in due strutture, stradale e ferroviaria, ben separata c’è anche una pista ciclabile. Siamo a Cremona, poco distante il parcheggio con le nostre auto.

Inserisci la tua valutazione 1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (13 valutazione, 4 voti)

Loading...



|2022.06.05| Le Golene del fiume PO

Rispondi

Eventi in programma

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: