Ritrovo e partenza da un parcheggio pubblico di Villa D’Almè……..

Ritrovo e partenza da un parcheggio pubblico di Villa D’Almè.
Il percorso risale la valle interamente su pista ciclabile, eccetto un breve tratto di circa 3 km nel comune di Zogno, utilizzando il sedime della ex ferrovia della Valle Brembana.
Accanto alle bellezze delle aree alpine e pedemontane, l’itinerario giunge in prossimità di borghi e paesi dal fascino remoto, collocati spesso in posizioni isolate, come Oneta o Cornello dei Tasso, dove il tempo sembra essersi fermato.
Purtroppo ad Oneta, che si trova appena sopra l’abitato di San Giovanni Bianco, non siamo riusciti ad andare.
La tradizione individua la casa natale di Arlecchino.
I centri maggiori offrono invece la possibilità di visitare importanti monumenti d’arte, fra cui le sontuose costruzioni in stile Liberty delle vecchie stazioni ferroviarie.
Una tra le più belle e restaurata è quella di San Pellegrino.
Molto belle e fascinose le sue storiche gallerie, appositamente ripristinate, che si rischiarano durante il nostro passaggio.
Lo spettacolo e la mastosità del fiume Brembo ci accompagna lungo tutto il tragitto.
A Lenna, poco prima di Piazza Brembana, ci fermiamo per la pausa pranzo ma il consiglio è di proseguire fino a Piazza Brembana e magari sfruttare i molteplici bar del paese, sicuramente da visitare.
Molto bella la Parrocchia di San Martino oltre la Goggia di Piazza Brembana, da qui si può ammirare una bella vista sulla valle.

Inserisci la tua valutazione 1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (4 valutazione, 1 voti)

Loading...



|Mappa 3D| Ciclovia VALLE BREMBANA |2023.05.28|

Rispondi

Eventi in programma

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: